elisa-benzi

Dott.ssa Elisa Benzi

Consulente genitoriale

ContattiCell: -Mail: -

Cell  340 3000768

Mail: elisabenzi@gmail.com

Bio

Dottore di ricerca in Storia della lingua italiana, dopo alcuni anni di ricerca presso il Dipartimento di Romanistica dell’Università degli Studi di Padova, ho proseguito la mia formazione nell’ambito della genitorialità con un master di II livello presso la facoltà di Psicologia dello stesso ateneo, approfondendo nella tesi conclusiva il tema della funzione paterna e del ruolo del padre nell’equilibrio familiare.

I miei interessi mi hanno portato inoltre a perfezionarmi in psicologia perinatale presso la facoltà di Medicina di Brescia e a dedicarmi allo studio della comunicazione empatica, sperimentando il metodo di comunicazione nonviolenta di Marshall Rosenberg. Mi sono formata come mediatrice familiare presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia, dove ho anche svolto il mio tirocinio.
.
Mi occupo di consulenze educative ai genitori; conduco percorsi di accompagnamento alla nascita per coppie in attesa e incontri per le famiglie dedicati alla genitorialità e alla gestione dei conflitti.

Sono una mediatrice familiare di indirizzo sistemico relazionale. Nel mio lavoro mi impegno ad aiutare le persone e le famiglie a comprendere il proprio ruolo e le proprie potenzialità nelle relazioni che vivono all’interno e al di fuori del contesto domestico. Sostengo le risorse individuali e la genitorialità di madri e padri nella gestione delle difficoltà quotidiane e dei dubbi sull’educazione dei figli, perché possano meglio affrontare le situazioni problematiche che incontrano, con maggiori consapevolezza e senso di responsabilità, in modo coerente ai valori che hanno a cuore.
Promuovo la riflessione su modalità di comunicazione empatica, in cui si imparino a riconoscere e definire i sentimenti che si provano e a comprendere i bisogni emotivi che li sostanziano: una buona capacità di comunicazione e di gestione dei conflitti si fonda precisamente su questi aspetti, spesso trascurati. Penso che sia nella consapevolezza di ciò che ciascuno ha di autentico e proprio che risieda l’opportunità di riuscire a esprimerlo al meglio a ogni livello nel corso della vita.