Mediazione familiare, sostegno genitoriale e consulenza

Cos’è la mediazione familiare?

La mediazione familiare è un processo pensato per aiutare i membri di una famiglia che vivono un periodo di crisi e di cambiamento come la separazione o il divorzio, a comunicare meglio e a cooperare tra loro per raggiungere insieme accordi condivisi.
E’ un percorso finalizzato a facilitare una trasformazione organizzativa, economica, sociale e relazionale in una famiglia che vive un momento di cambiamento quale la separazione o il divorzio.
E’ una modalità extra giudiziale di gestione del conflitto.

Qual è l’obiettivo della mediazione familiare?

Obiettivo della mediazione familiare è facilitare la comunicazione tra persone che si stanno separando e stanno attraversando un periodo di transizione particolarmente difficile, in modo da gestire il cambiamento e concordare delle decisioni per il futuro, decisioni che hanno implicazioni psicologiche, sociali, economiche e legali soprattutto in presenza di figli.

Lo psicoterapeuta è un professionista
formato per aiutare la persona, la coppia o la famiglia a comprendere le ragioni del proprio disagio e a farvi fronte trovando dentro si sé e nella relazione terapeutica le risorse per farlo, nuovi punti di vista, risposte più creative, capacità personali ancora inesplorate.

Le principali aree di intervento
riguardano i disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, ansia generalizzata, disturbi ossessivo-compulsivi), gli stati depressivi, le diverse forme di dipendenza (da sostanze, da gioco, da internet e social network), i disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, abbuffate compulsive), i disturbi sessuali, le difficoltà relazionali-affettive, il disagio sociale.

Per le coppie, la psicoterapia può essere particolarmente utile per affrontare eventuali difficoltà della relazione, la sfera sessuale, conflittualità, ma anche la gestione della genitorialità.

Chi è il mediatore familiare?

E’ un professionista formato specificamente nella gestione dei conflitti, in grado di facilitare l’incontro tra le persone, la comunicazione dei loro punti di vista e l’espressione di vissuti ed emozioni. Il mediatore favorisce il raggiungimento di accordi condivisi e sostenibili da entrambe le parti che riguardano aspetti legati alla cura dei figli, e di tutti gli interessi in comune.

Il mediatore familiare opera, nella più totale riservatezza ed autonomia dal sistema giudiziario.

Come si svolge la mediazione familiare?

E’ un percorso strutturato e di breve durata, in cui i membri della coppia, sono aiutati a riorganizzare la vita familiare individuando le soluzioni migliori per entrambi e per il benessere dei figli.
Il risultato della mediazione è un accordo costruito e condiviso dalle parti, che può  costituire la base per procedere con il ricorso di“separazione consensuale” o per il “divorzio congiunto “ presso il  Tribunale.
L’accesso avviene su iniziativa autonoma e volontaria.

Per approfondimenti mediazionefamiliarepadova.it

elisa-benzi

Elisa Benzi

Psicologo, psicoterapeuta, e dottore di ricerca in scienze cognitive.

Nicole Lisi

Psicologo, psicoterapeuta, e dottore di ricerca in scienze cognitive.