Roberta Palleschi

Dott.ssa Roberta Palleschi
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta ad orientamento cognitivo costruttivista
Contatti
Cell: 349 5211026
Mail: e_larobe@yahoo.it
Bio
Roberta Palleschi. Psicologa del lavoro e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo costruttivista.
Diverse le proposte in accordo alle particolari necessità e desiderata per favorire la piena valorizzazione di sé: percorsi brevi di orientamento alla scelta, al cambiamento e di counseling empowerment oriented; consulenze finalizzate: a una comunicazione efficace interpersonale, alla redazione di bilanci di competenze personali e professionali; per la gestione efficace dello stress, specie lavoro correlato. Nel tempo spazio terapeutico condiviso facilito in particolare l’apertura di possibilità, punti di vista altri e maggior consapevolezza di sé per un movimento funzionale e desiderato.
Particolare attenzione alla creatività come canale e strumento di lavoro personale e alle tematiche di genere qualora vissute come ostacolo alla piena realizzazione di sé.
Elisa Benzi

Dott.ssa Elisa Benzi
Consulente genitoriale
ContattiCell: -
Mail: -
Cell 340 3000768
Mail: elisabenzi@gmail.com
Bio
Dottore di ricerca in Storia della lingua italiana, dopo alcuni anni di ricerca presso il Dipartimento di Romanistica dell’Università degli Studi di Padova, ho proseguito la mia formazione nell’ambito della genitorialità con un master di II livello presso la facoltà di Psicologia dello stesso ateneo, approfondendo nella tesi conclusiva il tema della funzione paterna e del ruolo del padre nell’equilibrio familiare.
I miei interessi mi hanno portato inoltre a perfezionarmi in psicologia perinatale presso la facoltà di Medicina di Brescia e a dedicarmi allo studio della comunicazione empatica, sperimentando il metodo di comunicazione nonviolenta di Marshall Rosenberg. Mi sono formata come mediatrice familiare presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia, dove ho anche svolto il mio tirocinio.
.
Mi occupo di consulenze educative ai genitori; conduco percorsi di accompagnamento alla nascita per coppie in attesa e incontri per le famiglie dedicati alla genitorialità e alla gestione dei conflitti.
Sono una mediatrice familiare di indirizzo sistemico relazionale. Nel mio lavoro mi impegno ad aiutare le persone e le famiglie a comprendere il proprio ruolo e le proprie potenzialità nelle relazioni che vivono all’interno e al di fuori del contesto domestico. Sostengo le risorse individuali e la genitorialità di madri e padri nella gestione delle difficoltà quotidiane e dei dubbi sull’educazione dei figli, perché possano meglio affrontare le situazioni problematiche che incontrano, con maggiori consapevolezza e senso di responsabilità, in modo coerente ai valori che hanno a cuore.
Promuovo la riflessione su modalità di comunicazione empatica, in cui si imparino a riconoscere e definire i sentimenti che si provano e a comprendere i bisogni emotivi che li sostanziano: una buona capacità di comunicazione e di gestione dei conflitti si fonda precisamente su questi aspetti, spesso trascurati. Penso che sia nella consapevolezza di ciò che ciascuno ha di autentico e proprio che risieda l’opportunità di riuscire a esprimerlo al meglio a ogni livello nel corso della vita.
Nicole Lisi

Nicole Lisi
Psicoterapeuta-mediatrice familiare
Contatti
Cell: 349 311 2209
Mail: lisinicole@gmail.com
Bio
Sono Psicologa, psicoterapeuta, mediatrice familiare ad indirizzo costruttivista-sistemico relazionale, iscritta all’albo della Regione Veneto dal 2006 con il numero 5630.
Sono Psicologa, psicoterapeuta, mediatrice familiare ad indirizzo costruttivista-sistemico relazionale, iscritta all’albo della Regione Veneto dal 2006 con il numero 5630.
Mi sono laureata in psicologia nel 2004 presso l’Università degli studi di Padova e successivamente ho conseguito il diploma di specializzazione in psicoterapia all’Institute of Constructivist Psychology ed esercito da diversi anni come psicologa e psicoterapeuta. Sono diventata mediatrice familiare presso il Centro Padovano di terapia della famiglia. Attualmente, oltre alle consulenze psicologiche e alla psicoterapia in ambito clinico, collaboro con diverse realtà del privato sociale come psicoterapeuta, supervisora, formatrice e mediatrice familiare.
Ritengo che la professione di psicologa e psicoterapeuta necessiti di una costante formazione professionale e personale, di un profondo interesse per le persone e le relazioni oltreché di una delicata sensibilità e concretezza. Il mio lavoro consiste infatti nell’aiutare persone in difficoltà a identificare e sperimentare modalità alternative di approcciarsi al mondo e alle relazioni, trovare nuovi modi di comunicare ed agire pertinenti al proprio contesto di vita.
L’approccio terapeutico che utilizzo è frutto del mio percorso di studi in ambito clinico-psicologico e delle mie esperienze personali in svariati ambiti (artistico, sportivo, ambientale, teatrale ecc.) che mi hanno condotto alla convinzione che ogni esperienza che affrontiamo nella vita ci coinvolge in tutte le dimensioni: corporea, psicologica e sociale.
In particolare, lavoro con persone, coppie e famiglie che attraversano un periodo di difficoltà, conflittualità o perdita di interesse per la vita e le relazioni.
Mi occupo inoltre della stesura e l’attuazione di progetti riguardanti diverse sfere del sociale tra cui l’area della prevenzione dei disagi giovanili, l’empowerment personale e sociale, la salvaguardia dei Diritti dell’Infanzia, l’Affido Familiare.
I principali ambiti di intervento clinico come psicologa-psicoterapeuta sono:
Disturbi d’ansia (ansia, fobie, attacchi di panico)
Comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità, alimentazione compulsiva)
Problematiche relazionali e conflitto (di coppia e/o della famiglia, genitoriali)
Disturbi di personalità (disturbi borderline, ossessivo-compulsivi, schizofrenia, schizoaffettività, etc)
Depressione, elaborazione del lutto
Disturbi di dipendenza (alcool, droga, gioco, sex-adiction)
Disagi e difficoltà relazionali, comunicativi, emotivi, sociali negli adolescenti, adulti.
Valentina Manca

Dott. ssa Valentina Manca
Psicologa e psicoterapeuta interazionista
Contatti
Cell: 375 6409326
Mail: valentina.manca.psicologa@gmail.com
Bio
Psicologa e psicoterapeuta interazionista. Mi occupo della salute e del benessere delle persone che si rivolgono a me.
Offro percorsi di consulenza psicologica e psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo. In presenza e online.
Lavoro a Padova in ambito privato, pubblico e scolastico.
Heima è per me lo spazio per intessere storie di cambiamento e soddisfazione. Il luogo dove insieme potremo gestire difficoltà relazionali e comunicative, confrontarci su questioni lavorative e scolastiche, affrontare momenti di trasformazione o sofferenza, esplorare dubbi e riflessioni su progetti e desideri.
Le domande che incontro più spesso riguardano momenti di cambiamento, incertezza e scelta, mettono al centro la complessità del mondo affettivo, il rapporto con il proprio corpo e la sessualità, la gestione della genitorialità.
Irene Favara

Dott.ssa Irene Favara
Psicologa, Ph.D, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta
ContattiCell: -
Mail: -
–
–
Bio
Psicologa, Ph.D, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, pratico attività di psicoterapia, consulenza, e sostegno psicologico individuale per l’adulto, le coppie e gli adolescenti.
Il mio ambito principale di intervento è costituito dalla psicoterapia interattivo-cognitiva integrata con l’ipnosi ericksoniana e tecniche di psicoterapia costruttivista assieme alle metodiche cognitiviste e della terapia breve strategica.
L’ approccio è mirato alla risoluzione dei problemi attraverso un lavoro CON la persona e non SULLA persona. Insieme si valuta un percorso da breve a medio-lungo termine personalizzato in base alle specifiche problematiche ed esigenze.
Attualmente sono Psicoterapeuta presso il Policlinico di Abano Terme, reparto di Riabilitazione Nutrizionale e Tutor per il Master di Formazione in Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana presso il Centro Padovano della Terapia della Famiglia (Padova).
Socia ordinaria della SII e Iscritta all’Albo della Società Italiana Ipnosi. Collaboro in attività di ricerca con il Dipartimento di Psicologia FISPA dell’Università di Padova presso cui sono stata borsita, assegnista di ricerca, cultrice della materia e Prof. a contratto titolare del corso di Psicologia Sociale e delle organizzazioni per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Servizio Sociale. Docente di Formazione per tematiche psicologiche (gestione dello stress e dell’ansia lavorativa) per enti privati e pubblici. Consulente per professionisti nell’ambito della comunicazione e della gestione dei processi relazionali nei contesti organizzativi.
Alessio Barsaglini

Dott. Alessio Barsaglini
Psicologo, psicoterapeuta, e dottore di ricerca in scienze cognitive.
Contatti
Cell: 347 3263763
Mail: alessio.barsaglini@gmail.com
Bio
Sono psicologo, psicoterapeuta, e dottore di ricerca in scienze cognitive.
Nel mio lavoro combino l’approccio costruttivista a quello EMDR, di cui sono un practitioner.
In pillole:
La teoria costruttivista mette al centro i modi caratteristici e soggettivi che ogni persona ha di spiegarsi gli eventi che le accadono e le cose che fa, e più in generale la realtà che la circonda. Questo in pratica si traduce nella comprensione della persona dal suo punto di vista, per individuare dove si trovano i blocchi e quali sono le alternative percorribili.
L’EMDR considera il disturbo presente come il risultato di una serie di episodi e ricordi (traumatici) non elaborati. Quindi nella pratica ci si concentra nell’individuazione di tali “traumi” e nella loro desensibilizzazione (prima) e rielaborazione (poi).
Disponibile per terapia in lingua inglese.
Per maggiori informazioni su di me:
https://www.barsaglinipsicologo.it/
Sul costruttivismo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Costruttivismo_(psicologia)
KELLY, G., LA PSICOLOGIA DEI COSTRUTTI PERSONALI. TEORIA E PERSONALITÀ, MILANO, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, 1963
Sull’EMDR:
https://emdr.it/
SHAPIRO, F., EMDR, MILANO, RAFFAELLO CORTINA EDITORE, 2000
CROITORU, T., EMDR REVOLUTION. CAMBIARE LA PROPRIA VITA UN RICORDO ALLA VOLTA”, MILANO, MIMESIS, 2015
Marilisa Fantacone

Dott.ssa Marilisa Fantacone
Psicologa psicoterapeuta ad orientamento Costruttivista
Contatti
–
–
Bio
Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’università degli Studi di Padova e, successivamente mi sono specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva ad orientamento Costruttivista, CESIPC di Padova.
Da circa dieci anni svolgo attività psicoterapeutica in libera professione rivolta ad adulti, adolescenti e bambini
Durante la scuola di specializzazione ho svolto l’attività di Psicologa presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile di Cittadella (PD) in qualità di tirocinante psicoterapeuta. Mi sono quindi formata nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del neurosviluppo e psicopatologici dell’età evolutiva.
Mi occupo di consulenza psicopedagogica, diagnosi in età evolutiva, sostegno alle famiglie, alla genitorialità e psicoterapia infantile.
Noemi Verde

Dott.ssa Noemi Verde
Psicologa, Psicoterapeuta
iscritta all’ordine degli Psicologi del Veneto con n° 9039
Contatti
Cell.: 3312712946
Mail: noemiverde@gmail.com
Bio
Dopo la laurea magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica conseguita presso l’Università degli Studi di Padova mi sono specializzata in psicoterapia presso l’Institute of Constructivist Psychology di Padova. Ho proseguito successivamente la mia formazione con un corso di specializzazione sui disturbi dell’alimentazione presso il Centro Aba di Milano.
Il modello a cui faccio riferimento è quello della teoria costruttivista, che considera la persona come un essere in continuo movimento, impegnata nel dare senso al mondo e alle proprie esperienze.
Nel momento in cui questo processo si interrompe la persona si trova ad affrontare un’esperienza di disagio e/o sofferenza.
Obiettivo del percorso di terapia diventa quindi favorire la ripresa del movimento interrotto e trovare nuove modalità attraverso le quali ricostruire se stessi e le relazioni con gli altri.
Svolgo attività di consulenza psicologica e percorsi di psicoterapia con adolescenti e adulti nei seguenti ambiti:
- Disagio psicologico ed esistenziale
- Difficoltà relazionali ed affettive
- Elaborazione di traumi, lutti e perdite
- Difficoltà legate all’ansia
- Depressione e difficoltà legate all’umore
- Difficoltà legate alla sfera dell’alimentazione
- Dipendenza da sostanze