Psicologia e psicoterapia

Psicologia clinica e consulenza psicologica
Uno degli ambiti di applicazione della psicologia è la psicologia clinica, che si occupa di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico.
Obiettivo primario dello psicologo è la promozione del benessere socio-psico-biologico attuato attraverso la consulenza, l’osservazione e la diagnosi psicologica.
La consulenza psicologica, in particolare, si configura come un processo attraverso cui la persona può comprendere la propria difficoltà o il proprio disagio e individuare possibili percorsi per fronteggiarlo e contribuire al proprio benessere.
Si tratta di un percorso di breve o medio termine in cui insieme allo psicologo si ha a disposizione uno spazio per elaborare difficoltà o superare momenti di crisi.
Psicoterapia
La psicoterapia è un percorso individuale, di coppia, familiare o di gruppo che accompagna e sostiene la persona (o le persone nel caso di una psicoterapia di gruppo) nell’elaborazione e nel superamento di un momento difficile della propria vita, spesso riconducibile a eventi, situazioni che causano sofferenza emotiva, psicologica, fisica. Un lutto, una separazione, un problema di salute, un cambiamento critico che richiede nuovi equilibri, uno stato di malessere generalizzato possono essere tra le situazioni che beneficiano di un percorso psicoterapico.
Lo psicoterapeuta è un professionista
formato per aiutare la persona, la coppia o la famiglia a comprendere le ragioni del proprio disagio e a farvi fronte trovando dentro si sé e nella relazione terapeutica le risorse per farlo, nuovi punti di vista, risposte più creative, capacità personali ancora inesplorate.
Le principali aree di intervento
riguardano i disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, ansia generalizzata, disturbi ossessivo-compulsivi), gli stati depressivi, le diverse forme di dipendenza (da sostanze, da gioco, da internet e social network), i disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, abbuffate compulsive), i disturbi sessuali, le difficoltà relazionali-affettive, il disagio sociale.
Per le coppie, la psicoterapia può essere particolarmente utile per affrontare eventuali difficoltà della relazione, la sfera sessuale, conflittualità, ma anche la gestione della genitorialità.
Roberta Palleschi
Psicologo, psicoterapeuta, e dottore di ricerca in scienze cognitive.
Nicole Lisi
Psicologo, psicoterapeuta, e dottore di ricerca in scienze cognitive.
Alessio Barsaglini
Psicologo, psicoterapeuta, e dottore di ricerca in scienze cognitive.